Evento 2025

Semi di Vita, frutti di convivialità

 

VILLA PASTA - BUROLO (TO)
8, 9 NOVEMBRE 2025

 
 
 
Slowflowers_ 389_websize.jpg
 

programma

8, 9 NOVEMBRE - VILLA PASTA, BUROLO (to)

Cappello introduttivo da sostituire: La due giorni organizzata dall’associazione SlowFlowers Italy non si propone solo di portare le persone a riflettere sulla sostenibilità delle coltivazioni di fiori, ma più profondamente vuole restituire alle persone quella capacità di collegarsi alla Natura attraverso l'emozione che la bellezza dei fiori è capace di trasmettere.
Quest'anno l'evento si svolgerà, grazie alla disponibilità del comune di Burolo, a Villa Pasta, nel suo suggestivo giardino “all'italiana”, all'interno della Limonaia e della Sala del Palagio, nella meravigliosa cornice del Parco delle Foreste Casentinesi.


 

8 novembre

9.30 - PRESENTAZIONE EVENTO  – ingresso libero
Presentano Tania Torrini, Presidente di SlowFlowers Italy, Franco Cominetto, Sindaco di Burolo, Assessore Regione Piemonte

10.00-12.00 – LABORATORIO ‘Il mazzo legato’ – a pagamento
con Silvia Rubino di Silvia Rubino Studio

11.00-12.00 – LABORATORIO PER BAMBINI ‘Dipingere con i fiori pressati’ – a pagamento?
con Federica e Miled di Legambiente Dora Baltea odv

11.00-11.30 – INCONTRO ‘Un’idea di felicità’ – ingresso libero
con il Professor Franco Fassio dell’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo

11.30-13.00 – INCONTRO ‘Dalla città di cemento alla città green. Cambiamento e rigenerazione urbana con le nature based solutions’ – ingresso libero
con l’agronomo Federico Zaccaria

14.00-16.00 – LABORATORIO ‘Borsina per fiori recisi’ - a pagamento
con Laura Vaccari di Fiorificio

14.00-15.00 – INCONTRO ‘Coltivare fiori bio’ – ingresso libero
con Mara Zambelli di Tuliprendi

 15.00-17.00 – LABORATORIO PER BAMBINI ‘Gli insetti - parte I: riconoscere gli insetti’ - a pagamento?
con l’agronomo Federico Zaccaria e realizzazione di un’ape in argilla con la ceramista Katia Gianotti

15.00-16.00 – INCONTRO ‘Coltivare le dalie’ – ingresso libero
con Rosanna Foresti Nicoletti de Il Giardino di Famiglia

16.30-17.30 - INCONTRO ‘Canavese: un territorio, mille opportunità’ - ingresso libero
con Silvio Bertero, Presidente del Consorzio Turistico Canavese

15.00-17.00 - CONCERTO ‘In country flowers’ - ingresso libero
con EpoCountru Band

17.30 - 18.30 - TALK POETICO ‘In dialogo’ - ingresso libero
con Adriana Quaglia, poetessa, e Giacomo Pozzo, violista


9 novembre

8.30-9.30 PRATICA YOGA ‘Petali di luce - Yoga per seminare gioia’ – ingresso libero?
con l’insegnante Cristina Panciatichi

10.00-10.30 PERFORMANCE MUSICALE ‘Armonie ed equilibrio tra i fiori’ - ingresso libero
con Loris Deval, chitarra classica

11.00- 12.00 LABORATORIO PER BAMBINI ‘Piantiamo i bulbi’ - a pagamento?
con Cecilia e Cesare Patrucco di Rima Rima Cut Flower Garden

10.00- 11.00 INCONTRO ‘Dall’agricoltura alla tavola: come la chimica influenza la produzione alimentare. Riflessioni e consigli per una scelta consapevole per i bambini e per l’età dello sviluppo’ - ingresso libero
con l’agronomo Federico Zaccaria

11.00-13.00 LABORATORIO ‘Composizione floreale in vaso’ - a pagamento
con Tania Torrini de La Rosa Canina

11.00-12.00 INCONTRO ‘Canapa: la coltura del futuro’ - ingresso libero
con Giovanni Mondino dell’azienda agricola ‘A casa di Giò’

14.00-15.00 LETTURE in movimento per bambini 4-6 anni ‘EmozionanDo’ - ingresso libero
con Cristina Balabani, psicoterapeuta - danzamovimentoterapeuta

14.00-15.00 PERFORMACE MUSICALE ‘Armonie ed equilibrio tra i fiori’ - ingresso libero
con Loris Deval, chitarra classica

14.00-15.00 INCONTRO ‘La vita dell’ape di fiore in fiore’ - ingresso libero
con l’azienda Apicoltura - Agricoltura Angela di Azeglio

15.30-16.00 COREOGRAFIA di danza contemporanea - ingresso libero
a cura di Marta Papaccio - Accademia di Ivrea, direzione artistica Emily Angelillo

15.30-16.30 INCONTRO ‘ La Valchiusella, valle di erbe e di fiori’ - ingresso libero
con Laura Lancerotto, Presidente del Club Amici Valchiusella, nonchè Magistra di erbe

15.00-16.00 LABORATORIO PER BAMBINI ‘Gli insetti - parte II: dipingere con gli insetti’ - a pagamento?
con la pittrice Rosanna Challencin

16.30-17.30 INCONTRO ‘Parchi e giardini storici: le sfide del cambiamento climatico’ - ingresso libero
con Agr. Dott. Francesco Bellezza Quater, consigliere del Collegio Interprovinciale degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati di Torino e Aosta

17.30-18.00 CHIUSURA EVENTO con performance musicale ‘Armonie ed equilibrio tra i fiori’ - ingresso libero
con Loris Deval, chitarra classica

 

Slowflowers_ 478_websize.jpg