Evento 2025

Semi di Vita, frutti di convivialità

 

VILLA PASTA - BUROLO (TO)
8, 9 NOVEMBRE 2025

 
 
 
Slowflowers_ 389_websize.jpg
 

programma

8, 9 NOVEMBRE - VILLA PASTA, BUROLO (to)

La due giorni organizzata dall’associazione Slowflowers Italy non si propone solo di portare il pubblico a riflettere sulla sostenibilità delle coltivazioni di fiori, ma più profondamente vuole restituire alle persone quella capacità di collegarsi alla Natura attraverso l'emozione che la bellezza dei fiori è capace di trasmettere. Quest’anno, per la prima volta, l'evento si svolgerà al di fuori dei confini della Toscana, dove l’associazione ha sede e il suo pensiero ha preso vita, grazie alla disponibilità dell’Amministrazione comunale di Burolo (TO), che per l’occasione ha individuato in Villa Pasta, edificio ricco di storia e di bellezza, il luogo che poteva ospitare questo evento.


 

8 novembre

9.30 - PRESENTAZIONE EVENTO  – ingresso libero
Presentano Tania Torrini, Presidente di SlowFlowers Italy, Franco Cominetto, Sindaco di Burolo, Assessore Regione Piemonte

10.00-12.00 – LABORATORIO ‘Il mazzo legato’ – a pagamento
con Silvia Rubino di Silvia Rubino Studio

11.00-12.00 – LABORATORIO PER BAMBINI ‘Dipingere con i fiori pressati’ – a pagamento
con Federica e Miled di Legambiente Dora Baltea odv

11.00-11.30 – INCONTRO ‘Un’idea di felicità’ – ingresso libero
con il Professor Franco Fassio dell’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo

11.30-13.00 – INCONTRO ‘Dalla città di cemento alla città green. Cambiamento e rigenerazione urbana con le nature based solutions’ – ingresso libero
con l’agronomo Federico Zaccaria

14.00-16.00 – LABORATORIO ‘Borsina per fiori recisi’ - a pagamento
con Laura Vaccari di Fiorificio

14.00-15.00 – INCONTRO ‘Coltivare fiori bio’ – ingresso libero
con Mara Zambelli di Tuliprendi

 15.00-17.00 – LABORATORIO PER BAMBINI ‘Gli insetti - parte I: riconoscere gli insetti’ - a pagamento
con l’agronomo Federico Zaccaria e realizzazione di un’ape in argilla con la ceramista Katia Gianotti

15.00-16.00 – INCONTRO ‘Coltivare le dalie’ – ingresso libero
con Rosanna Foresti Nicoletti de Il Giardino di Famiglia

16.30-17.30 - INCONTRO ‘Canavese: un territorio, mille opportunità’ - ingresso libero
con Silvio Bertero, Presidente del Consorzio Turistico Canavese

15.00-17.00 - CONCERTO ‘In country flowers’ - ingresso libero
con EpoCountry Band

17.30 - 18.30 - TALK POETICO ‘In dialogo’ - ingresso libero
con Adriana Quaglia, poetessa, e Giacomo Pozzo, violista


9 novembre

8.30-9.30 PRATICA YOGA ‘Petali di luce - Yoga per seminare gioia’ – a pagamento
con l’insegnante Cristina Panciatichi

10.00-10.30 PERFORMANCE MUSICALE ‘Armonie ed equilibrio tra i fiori’ - ingresso libero
con Loris Deval, chitarra classica

11.00- 12.00 LABORATORIO PER BAMBINI ‘Piantiamo i bulbi’ - a pagamento
con Cecilia e Cesare Patrucco di Rima Rima Cut Flower Garden

10.00- 11.00 INCONTRO ‘Dall’agricoltura alla tavola: come la chimica influenza la produzione alimentare. Riflessioni e consigli per una scelta consapevole per i bambini e per l’età dello sviluppo’ - ingresso libero
con l’agronomo Federico Zaccaria

11.00-13.00 LABORATORIO ‘Composizione floreale in vaso’ - a pagamento
con Tania Torrini de La Rosa Canina

11.00-12.00 INCONTRO ‘Canapa: la coltura del futuro’ - ingresso libero
con Giovanni Mondino dell’azienda agricola ‘A casa di Giò’

14.00-15.00 LETTURE in movimento per bambini 4-6 anni ‘EmozionanDo’ - a pagamento
con Cristina Balabani, psicoterapeuta - danzamovimentoterapeuta

14.00-15.00 PERFORMANCE MUSICALE ‘Armonie ed equilibrio tra i fiori’ - ingresso libero
con Loris Deval, chitarra classica

14.00-15.00 INCONTRO ‘La vita dell’ape di fiore in fiore’ - ingresso libero
con l’azienda Apicoltura - Agricoltura Angela di Azeglio

15.30-16.00 COREOGRAFIA di danza contemporanea - ingresso libero
a cura di Marta Papaccio - Accademia di Ivrea, direzione artistica Emily Angelillo

15.30-16.30 INCONTRO ‘ La Valchiusella, valle di erbe e di fiori’ - ingresso libero
con Laura Lancerotto, Presidente del Club Amici Valchiusella, nonchè Magistra di erbe

15.00-16.00 LABORATORIO PER BAMBINI ‘Gli insetti - parte II: dipingere con gli insetti’ - a pagamento
con la pittrice Rossana Challencin

16.30-17.30 INCONTRO ‘Parchi e giardini storici: le sfide del cambiamento climatico’ - ingresso libero
con Agr. Dott. Francesco Bellezza Quater, consigliere del Collegio Interprovinciale degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati di Torino e Aosta

17.30-18.00 CHIUSURA EVENTO con performance musicale ‘Armonie ed equilibrio tra i fiori’ - ingresso libero
con Loris Deval, chitarra classica

 
scarica il programma
 

 

Slowflowers_ 478_websize.jpg
 

laboratori PER I SOCI

con la tessera Socio Slowflowersitaly 2025, puoi acquistare i laboratori riservati

POSTI LIMITATI

 

riservato ai soci

Borsina per fiori recisi - Laboratorio Borsina per fiori recisi - Laboratorio
Anteprima
 

riservato ai Soci

riservato ai soci

Composizione Floreale in vaso - Laboratorio Composizione Floreale in vaso - Laboratorio
Anteprima
associati

laboratori aperti a tutti

 
  • 8 novembre - 11.00-12.00
    Prenotazioni: Federica 3490082389
    Costo laboratorio: 5,00 €

    Laboratorio per bambini con i fiori pressati, con Federica e Miled di Legambiente Dora Baltea odv

 
  • 9 novembre, 14.00-15.00
    costo: € 5,00
    prenotare a Cristina Balabani: 3929509193.

    con Cristina Balabani, psicoterapeuta - danzamovimentoterapeuta

    Letture ad alta voce e attività espressive.

  • 8 novembre - 15.00-17.00
    COSTO: 15 euro
    CONTATTO: Katia 3490535959

    Riconoscere gli insetti con l’agronomo Federico Zaccaria e realizzazione di un’ape in argilla con la ceramista Katia Gianotti.

    Un viaggio tra i filari di fiori di una flower farm per scoprire il mondo degli insetti con gli occhi dei bambini. Accompagnati dall’agronomo Federico Zaccaria scopriremo come riconoscere gli insetti, come vivono e cosa fanno sui fiori.

    Katia Gianotti dopo aver frequentato l’Istituto d’Arte di Castellamonte (TO), sezione ceramica, si specializza in arte del restauro ceramico presso l’Istituto d’arte a Faenza (RA). Oltre alla produzione delle ceramiche si occupa di conservazione e restauro di reperti archeologici e didattica per musei e associazioni.

    La sua produzione ceramica si ispira alla bellezza e alla semplicità della natura, trasmettendo armonia, autenticità e rispetto per l’ambiente.

 
  • 9 novembre, 11.00-12.00
    COSTO: 10 EURO
    Prenotazioni: Cecilia 3454588499

    LABORATORIO PER BAMBINI “Piantiamo i bulbi” con Cecilia e Cesare Patrucco di Rima Rima Cut Flower Garden.

    Con terra e vaso andremo a piantare i bulbi che fioriranno la prossima primavera.

 
  • 9 novembre - 15.00-16.00
    COSTO: 10 euro
    Prenotazioni: Rossana 3384468424

    LABORATORIO CON BAMBINI “Gli insetti - Parte II”. Dipingere con gli insetti con la pittrice Rossana Challencin.

    Pittrice, scultrice, appassionata di entomologia, realizza quadri con vari insetti che trova già normalmente deceduti, li mette sotto resina e diventano parte del quadro.

 

 

Slowflowers_ 478_websize.jpg
 

INCONTRI

Clicca sugli incontri per leggere i dettagli

INGRESSO LIBERO

  • 8 novembre - 11.00-11.30
    a cura di Professor Franco Fassio dell’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo

    "E' possibile un'idea di felicità che non consumi il mondo?"

  • 8 novembre - 11.30-13.00

    Cambiamento e rigenerazione urbana con le nature based solutions’ a cura odi Federico Zaccaria, Dottor Agronomo, imprenditore e Sommelier.

    Federico Zaccaria svolge un’attività professionale varia e sfaccettata, che mira a diffondere la cultura della sostenibilità, della biodiversità e del paesaggio.

    In qualità di imprenditore gestisce la location per eventi Casa Tormene ed il relativo parco, una realtà specializzata nell'organizzazione di eventi sostenibili in un contesto storico rurale.

    In qualità di imprenditore agricolo conduce Agristile flower farm, associata a Slow Flowers Italy, un’azienda agricola concepita per implementare la biodiversità locale attraverso la coltivazione di fiori e piante officinali.

    In qualità di agronomo svolge attività di divulgazione sul tema della sostenibilità nel comparto agro alimentare, dell’urbanistica green e della gestione del verde.

    In qualità di sommelier conduce corsi di eno-gastronomia e degustazione vini.

 
  • 8 novembre - 14.00-15.00

    a cura di Mara Zambelli, della flower farm Tuliprendi

  • 8 novembre 15.00-16.00

    Rosanna Foresti Nicoletti de Il Giardino di Famiglia racconta della sua passione per le dalie e degli anni di esperienza nella coltivazione di questi meravigliosi fiori.

 
  • 8 novembre 16.30-17.30
    con Silvio Bertero, Presidente del Consorzio Turistico Canavese

    Un pezzo di terra, compreso tra Torino e la Valle d'Aosta, che fa parte di quel Piemonte che non ti aspetti, fatto di pianura, di collina e di montagna

 
  • 9 novembre - 11.00-12.00

    a cura di Giovanni Mondino dell’azienda agricola ‘A casa di Giò’

    Un ettaro di canapa è in grado di assorbire fino a 15 tonnellate di CO2 all'anno, senza bisogno di pesticidi o fertilizzanti. Questa capacità di cattura del carbonio, unita alla velocità di crescita e alla capacità di rigenerare i suoli, ne fa una coltura ideale per coniugare produzione e tutela dell'ambiente

 
  • 9 novembre - 15.30-16.30
    con Laura Lancerotto, Presidente del Club Amici Valchiusella, nonchè Magistra di erbe

    Tra tanta bellezza, in un tripudio di colori, profumi e sapori, il verde brillante delle erbe spontanee di Valchiusella con il giallo del tarassaco, il rosa della bistorta, il blu della viperina.

  • 9 novembre 10.00-11.00
    a cura di Federico Zaccaria, Dottor Agronomo, imprenditore e Sommelier.

    Come la chimica influenza la produzione alimentare. Riflessioni e consigli per una scelta consapevole per i bambini e per l’età dello sviluppo.

    Federico Zaccaria svolge un’attività professionale varia e sfaccettata, che mira a diffondere la cultura della sostenibilità, della biodiversità e del paesaggio.

    In qualità di imprenditore gestisce la location per eventi Casa Tormene ed il relativo parco, una realtà specializzata nell'organizzazione di eventi sostenibili in un contesto storico rurale.

    In qualità di imprenditore agricolo conduce Agristile flower farm, associata a Slow Flowers Italy, un’azienda agricola concepita per implementare la biodiversità locale attraverso la coltivazione di fiori e piante officinali.

    In qualità di agronomo svolge attività di divulgazione sul tema della sostenibilità nel comparto agro alimentare, dell’urbanistica green e della gestione del verde.

    In qualità di sommelier conduce corsi di eno-gastronomia e degustazione vini.

 
  • 9 novembre - 14.00-15.00

    a cura di azienda Apicoltura - Agricoltura Angela di Azeglio

    Il ruolo di impollinatori che ricoprono le api è fondamentale, ma molto spesso non viene riconosciuto come tale. Di qui l'importanza di impegnarsi per salvaguardare l'ambiente aiutando le api a prosperare e a svolgere il loro importante ruolo di custodi della biodiversità

 
  • 9 novembre - 16.30-17.30
    con Agr. Dott. Francesco Bellezza Quater, consigliere del Collegio Interprovinciale degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati di Torino e Aosta

    Il cambiamento climatico rappresenta una grave minaccia per l’integrità sia culturale che ecologica del verde storico. Questo breve escursus analizza alcune delle principali strategie volte a promuovere l’adattamento e la resilienza del patrimonio verde di valore storico in Italia e in Europa

 

 

Slowflowers_ 478_websize.jpg
 

artisti

Clicca sugli artisti per leggere i dettagli

INGRESSO LIBERO

  • 9 novembre - 10.00-10.30, 14.00-15.00, 17.30-18.00
    a cura di Loris Deval, chitarra classica

    Chitarrista/compositore jazz è all’attivo con numerose formazioni.Ha registrato diversi dischi e suonato in Italia e all’estero

  • 8 novembre - 15.00-17.00

    Evento musicale a cura della EpoCountry Band, diretta dal Maestro L. Borio.

 
  • 8 novembre - 17.30-18.30
    con Adriana Quaglia, poetessa, e Giacomo Pozzo, violista

    "Un viaggio nell’ascolto: della terra, del vento, del tempo interiore. Poesia e musica si incontrano per ritrovare il senso del dialogo con la natura e con noi stessi"

    Adriana Quaglia - Poetessa e autrice poliedrica. Si definisce "Parola libera su uno spazio bianco che viaggia fra ciò che è e ciò che non è".

    Giacomo Pozzo, giovane studente del Conservatorio della Valle d'Aosta.

  • 9 novembre 8.30-9.30
    COSTO: 10 euro
    Per prenotazioni: Cristina 3487760144
    (portare il tappetino e una coperta)

    Petali di luce - Yoga per seminare gioia’
    con l’insegnante Cristina Panciatichi

 
  • 9 novembre 15.30-16.00
    a cura di Marta Papaccio - Accademia di Ivrea, direzione artistica Emily Angelillo

    Come i fiori sbocciano grazie alla danza invisibile tra terra, luce e acqua, così le persone fioriscono quando si intrecciano in armonia. Ogni gesto è radice, ogni respiro è petalo, è lì che la bellezza nasce dalla coesione.

 
 
 

 

Slowflowers_ 478_websize.jpg
 

come arrivare

VILLA PASTA - BUROLO

VEDI SU GOOGLE MAPS
 

RINGRAZIAMENTI

Comune di Burolo, che ci ospita a Villa Pasta
Domenica Vittonatti, per l’organizzazione dell’evento
Tania Torrini, che dona il proprio laboratorio all'associazione
Laura Vaccari, che dona il proprio laboratorio all'associazione
Silvia Rubino, che dona il proprio laboratorio all'associazione
Federico Zaccaria, Professor Franco Fassio, Mara Zambelli, Rosanna Foresti Nicoletti, Silvio Bertero, Giovanni Mondino, Apicoltura - Agricoltura Angela di Azeglio, Laura Lancerotto, Francesco Bellezza Quater per gli Incontri
Sorrentino Grafica, che dona la grafica e la stampa di tutto il materiale pubblicitario dell’evento


patrocinio

 
 
 
 

 cresci tra i fiori

diventa socio slowflowers italy

Mi associo
 
Slowflowers_ 478_websize.jpg