Coltivare fiori biologici senza inquinare
Autrice: Mara Zambelli - Tuliprendi
È possibile coltivare fiori senza inquinare? La risposta a questa domanda è che non solo è possibile farlo, ma è doveroso: è il compito di qualsiasi agricoltore che meriti questo nome. E non solo: coltivare, per me, significa rigenerare il suolo.
Agricoltura Convenzionale vs Agricoltura Sostenibile: Il Confronto
Quello che accade nell'agricoltura convenzionale, invece, è l'esatto opposto: essa sfrutta i terreni per produrre quanto più possibile; nutre le piante per renderle esteticamente perfette, identiche tra loro e vendibili su un mercato che punta al ribasso qualitativo e di costi. Noi, essere umani, siamo dei numeri e i prodotti della terra sono solo profitto.
Che si tratti di frutta, di ortaggi o di fiori, l'unico obiettivo dell'agricoltore convenzionale è fatturare e, per farlo, sfrutta quella che è la nostra risorsa primaria: il terreno, ovvero la culla del mondo, dove tutto nasce, cresce e si sviluppa.
Il Terreno: La Nostra Unica Casa e Risorsa Primaria
Ma i terreni sono la nostra unica Casa: è proprio nel terreno che nasce l'acqua che beviamo e il cibo che mangiamo; è il terreno che ci fornisce cibo e vita ed è la parte più esposta del nostro Pianeta, è la sua pelle.
L'agricoltura convenzionale non si preoccupa di distruggerlo, quotidianamente, inquinando con concimi di sintesi, distruggendolo con lavorazioni profonde e ripetute, sempre uguali a se stesse. Così, con il passare degli anni, i terreni perdono la fertilità e la capacità di assorbire e permeare l'acqua, e questo porta a conseguenze atroci, tra cui inquinamento estremo e disastri ambientali.
Agricoltura Rigenerativa: Una Scelta di Empatia
Ma un'alternativa esiste: si può scegliere un tipo di agricoltura che rispetti appieno la terra, l'ecosistema e tutti gli esseri viventi. Si tratta di una scelta, mossa dall'empatia.
Questa parola, nonostante oggi sia ultrainflazionata, ha in realtà un'etimologia molto particolare: essa significa "affezione", ma anche "sofferenza". Viene dal greco antico, da εμπάθεια, composto di ἐν, "dentro", e πάσχω, dal significato ambivalente: "soffrire", ma anche "godere", "provare una sensazione piacevole".
È un vocabolo che, nell'antica Grecia, era legato alla tragedia, ma che è sempre stato connesso all'essere umano e alla sue emozioni correlate al mondo e alla natura, di cui esso è parte attiva, esattamente come gli altri esseri viventi.
Quindi:
- Se il mondo soffre, soffre anche l'essere umano
- Se il mondo è in salute, lo è anche l'essere umano
È questo il motivo che spinge l'essere umano a comportarsi con rispetto verso la Terra, perché si sente parte di un Tutto Unico, di un grande Organismo più grande di lui che sta in equilibrio anche grazie al suo contributo. E l'essere umano sente che è necessario preservare questo Organismo.
Coltivazione Fiori a Impatto Zero
Quindi si può coltivare fiori a impatto zero? La risposta è assolutamente sì. Per farlo è necessario osservare, studiare, rivolgersi a dei professionisti e mettersi in gioco, ma, non appena si vedono i primi risultati, tutto questo impegno è ampiamente ripagato da fiori, frutta e ortaggi dal sapore di una volta e di una bellezza unica.
Il clima cambia e con lui cambiamo anche noi, cambiano le nostre abitudini e quindi deve cambiare anche il nostro modo di concepire l'agricoltura. Si lavora con quello che c'è e ogni ostacolo diventa una risorsa: l'agricoltore rigenerativo si comporta come le piante e si adatta ai cambiamenti. Li sfrutta a suo favore e li trasforma in opportunità.
Preparati Naturali Autoprodotti per Fiori Bio
Io difendo e concimo i miei fiori con preparati autoprodotti e qualsiasi agricoltore può farlo. Perché, a differenza dell'agricoltura convenzionale, l'agricoltura rigenerativa vede come valore fondante il fatto di non dover dipendere da nessuna risorsa esterna per tutte le lavorazioni che si fanno in campo, differenziandosi nettamente da un sistema che ci rende schiavi di multinazionali sementiere e farmaceutiche, in cui si paga per consumare e si utilizzano prodotti dannosi per chi li usa e per l'ambiente.
I miei preparati, invece, sono decotti, infusi, macerati e microrganismi benefici che ricavo da piante che coltivo o spontanee.
Manuale FIORI BIO: Guida Completa alla Coltivazione Sostenibile
Se vuoi coltivare fiori sul tuo balcone, nel tuo giardino o in grande campo, puoi farlo bene e in un modo estremamente sostenibile: tutti i miei suggerimenti si trovano nel manuale di coltivazione **FIORI BIO**, edito da Terra Nuova Edizioni, uscito ad aprile 2025.